Dalla tesi di Dario Barà (2009), il racconto di un giornalista-investigatore che ha pagato con la vita la costante ricerca della verità
“Così si lavora. Questo è giornalismo. Non aspettare davanti al tavolino. Le notizie vattele a cercare”.
Il modo di lavorare di Mario Francese è simile a quello degli organi investigativi: le sue inchieste sono condotte direttamente sul campo, animate dagli ideali di giustizia ed impegno che gli sono propri e da una appassionata ricerca della verità.
(…) Francese si dimostra capace di intuire lucidi collegamenti fra vicende della storia siciliana, anche apparentemente lontane e inconciliabili e di interpretarle con coraggiosa intelligenza. È stato conoscitore e anticipatore di alcune delle vicende che accadranno in Sicilia negli anni a venire. Tra i primi a parlare di “commissione” mafiosa e di “triumvirato”, smaschera alcune società legate ai mafiosi, come la Solitano, la SIFAC e la Zoosicula RI.SA., quest’ultima ricollegata da Francese stesso a Salvatore Riina.
Racconta l’ascesa dei Corleonesi, fa i nomi di personaggi come Riina, Provenzano, Bagarella che verranno alla ribalta negli anni successivi.
Comprende prima di altri i cambiamenti che la mafia sta subendo negli anni ’60-’70, prima dell’inizio della guerra interna che l’organizzazione si appresta a combattere per i posti al vertice, e ne traccia le linee evolutive.
Il giornalista siciliano disegna la mappa della criminalità organizzata della parte occidentale della regione e riesce a mettere in luce il legame tra la mafia e il potere politico, così come tra la mafia e l’imprenditoria, in quegli anni soprattutto l’imprenditoria edilizia parassita dei Lavori Pubblici e finanziariamente sostenuta dal tradizionale pizzo. Comprende come attraverso gli appalti pubblici la mafia provi a estendere e rafforzare il proprio potere, in un momento favorevole anche dal punto di vista giudiziario per alcuni processi dall’esito quasi sempre assolutorio.
La sua professione, vissuta come una missione, è stata però la causa della sua condanna a morte da parte di Cosa Nostra. I suoi articoli, come quelli in cui ricollega i Corleonesi ai lavori per la diga, sottopongono all’attenzione degli inquirenti figure come quelle di Riina, Bagarella, Provenzano, in un periodo in cui, anche all’interno dell’ambiente giornalistico, poco o nulla si sapeva o veniva scritto sulla mafia. È facile constatare come gli scritti di Mario Francese sono “pericolosi” per i mafiosi e per tutti quei soggetti economico-politici che, più o meno intenzionalmente, sono contigui all’organizzazione mafiosa. Per questo deve essere eliminato.
Estratto dal primo capitolo della tesi di Dario Barà dal titolo Quando l’informazione costringe l’antisocietà nell’angolo. Gli omicidi di Mario Francese e Walter Tobagi. – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” – Laurea in Editoria, Media e Giornalismo – Relatore: Prof. Ilio Trafeli – Anno accademico: 2008- 2009
Abstract
Consapevoli del fatto che non sono degli “eroi” ma veri professionisti, giornalisti appassionati, vogliosi di scavare a fondo nei fatti e di raggiungere e raccontare la verità, si è ritenuto opportuno pensare a un lavoro al fine di divulgare, presso chi non ha ancora avuto modo di conoscerle, le vicende di alcune personalità di rilievo del giornalismo italiano che, proprio per la ricerca della verità e per la voglia di raccontarla, hanno perso la propria vita. Nel farlo, si è cercato di capire quanto e come la condizione di pericolo e di minaccia continua, abbiano influito sulla loro professione, sul loro modo di lavorare e di scrivere.
E’ molto importante comprendere e sottolineare quanto la scrittura e la diffusione di articoli e inchieste possa impaurire a tal punto i gruppi di contropotere criminale e ideologico, da indurli a minacciare la vita di un giornalista. E come a questo si possa rispondere prima di tutto con il coraggio di chi ama il proprio lavoro e continua a farlo con passione.
Questo elaborato è in realtà il frutto di un impegno più ampio, che consiste in una raccolta di volumi dedicata ai giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo dal secondo dopoguerra a oggi in Italia. Giornalisti uccisi per il loro coraggio nel raccontare, uccisi perché avevano scritto o sapevano troppo, che rappresentavano un pericolo perché avrebbero potuto rendere pubblico qualcosa che pubblico non doveva diventare.
E’ bene conoscere la storia dei giornalisti uccisi a causa del proprio lavoro non solo in sé, come conoscenza della storia di un serio professionista che ha perso la propria vita per la “sola” volontà di continuare fino in fondo la propria attività, ma anche per capire l’importanza della solitudine, dell’isolamento e a volte purtroppo dell’opposizione.
Consapevoli di ciò penso sia importante che si sappia che ancora oggi qualcuno a causa del proprio lavoro di informazione debba vivere sotto scorta, sotto la minaccia continua alla propria vita, perché non vengano lasciati soli, perché non si ripeta il passato.
Indice
Mario Francese
Biografia
La Testimonianza – Giulio Francese
Scrittura giornalistica
La Testimonianza – Sergio Raimondi
Una scrittura a confronto
La Testimonianza – Lucio Galluzzo
Il processo
Walter Tobagi
Biografia
La Testimonianza – Benedetta Tobagi
Scrittura giornalistica
La Testimonianza – Vittorio Zucconi
Il Sindacato
La Testimonianza – Franco Abruzzo
Il volantino di rivendicazione
Una penna contro le mafie
Arnaldo Capezzuto
Rosaria Capacchione
Pino Maniaci
Bibliografia
Mario Francese
Luciano Mirone, Gli insabbiati, Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza, Roma, 2008.
Ordine dei giornalisti di Sicilia, Una vita per la cronaca. Mario Francese, trent’anni dopo…, Novantacento.
Claudio Fava, I disarmati. Storia dell’antimafia: i reduci e i complici, 2009.
UNCI, Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008.
Corte d’Assise di Palermo, Mario Francese, morte di un giornalista. La sentenza dei giudici di Palermo, Ordine dei giornalisti di Sicilia.
Corte d’Assise di Palermo, Sentenza 61/2002.
Assolto don Agostino Coppola dopo una lettera del suo arcivescovo, in «La Sicilia», 15 luglio 1977.
Cinque detenuti fuggono dall’Ucciardone, in «La Gazzetta del Sud», 4 dicembre 1976.
Il «terribile» ladrone di Palermo, in «L’Ora», 7-8 gennaio 1972.
Sgomento in Sicilia per la sconcertante sentenza di Bari –Liggio rimesso in libertà!, in «L’Ora», 11 giugno 1969.
Nonuccio Anselmo, «Se mi tolgono la “giudiziaria” mi uccidono», in «Giornale di Sicilia», 28 gennaio 1979.
Salvatore Scimè, «Giornale di Sicilia», 28 gennaio 1979.
Mario Francese, A Bari sono innocenti a Palermo colpevoli…, in «Il Giornale di Sicilia», 13 giugno 1969.
Mario Francese, È una sentenza che lascia perplessi, in «Il Giornale di Sicilia», 13 giugno 1969.
Mario Francese, Lo chiamavano “l’uomo belva”, in «Il Giornale di Sicilia», 14 dicembre 1969.
Mario Francese, Luciano Liggio scomparso?, in «Il Giornale di Sicilia», 14 gennaio 1970.
Mario Francese, Liggio fuggì quando seppe che lo avrebbero arrestato, in «Il Giornale di Sicilia», 18 gennaio 1970.
Mario Francese, Rapportino (2cartelle) sul “caso De Mauro”, in «Il Giornale di Sicilia», 15 novembre 1970.
Mario Francese, I funerali di Scaglione, in «Il Giornale di Sicilia», 8 maggio 1971.
Mario Francese, Rapporto congiunto polizia-carabinieri sui primi venti giorni di lavoro investigativo, in «Il Giornale di Sicilia», 27 maggio 1971.
Mario Francese, Io mafiosa? Sono una donna inamorata, in «Il Giornale di Sicilia», 27 luglio 1971.
Mario Francese, Ninetta chiusa in casa respinge i giornalisti, in «Il Giornale di Sicilia», 6 agosto 1971.
Mario Francese, Il magistrato cerca di ricostruire le ultime ore di Mattei in Sicilia, in «Il Giornale di Sicilia», 1 ottobre 1971.
Mario Francese, “Parole, parole, parole”, mormore Coco riprendendo le indagini sul caso Scaglione, in «Il Giornale di Sicilia», 1 ottobre 1971.
Mario Francese, Francesco Rosi parla del lavoro su Mattei, in «Il Giornale di Sicilia», 12 ottobre 1971.
Mario Francese, Riabilitato il contadino denunciato da Liggio, in «Il Giornale di Sicilia», 13 ottobre 1971.
Mario Francese, Una carriera all’ombra del mitra, in «Il Giornale di Sicilia», 22 dicembre 1971.
Mario Francese, In galera per un paio di calze. Ma le ha rubate veramente?, in «Il Giornale di Sicilia», 7 gennaio 1972.
Mario Francese, Il protagonista della “befana nera” accusato anche di rapina (aveva protestato nel negozio), in «Il Giornale di Sicilia», 8 gennaio 1972.
Mario Francese, Recidivo specifico: il marchio che Garofalo si porta addosso, in «Il Giornale di Sicilia», 9 gennaio 1972.
Mario Francese, I “terribili” precedenti del presunto ladro di calzini desunti da un comunicato della Procura della Repubblica, in «Il Giornale di Sicilia», 9 gennaio 1972.
Mario Francese, Dopo tanti lutti anche l’arresto di Giannino?, in «Il Giornale di Sicilia», 10 gennaio 1972.
Mario Francese, Che signori “perbene” quelli di via Lazio!, in «Il Giornale di Sicilia», 21 settembre 1972.
Mario Francese, Gli smemorati di via cipressi hanno riacquistato la memoria, in «Il Giornale di Sicilia», ottobre 1972.
Mario Francese, “Sono un cretino ma uomo d’onore!”, in «Il Giornale di Sicilia», 7 ottobre 1972.
Mario Francese, Dimenticato per sedici anni al manicomio giudiziario, in «Il Giornale di Sicilia», 30 novembre 1972.
Mario Francese, Scarcerato e tradotto allo “psichiatrico”, in «Il Giornale di Sicilia», 10 dicembre 1972.
Mario Francese, La strage rimane un “giallo”, in «Il Giornale di Sicilia», 13 dicembre 1972.
Mario Francese, Riprende il processo alla mafia nuovo corso, in «Il Giornale di Sicilia», 12 febbraio 1974.
Mario Francese, Carcere solo per 32, in «Il Giornale di Sicilia», 30 luglio 1974.
Mario Francese, Anche un commercialista nell’anonima sequestri?, in «Il Giornale di Sicilia», 13 agosto 1974.
Mario Francese, Specialista nell’amministrare società costituite da mafiosi, in «Il Giornale di Sicilia», 14 agosto 1974.
Mario Francese, Riprende il processo alla mafia nuovo corso, in «Il Giornale di Sicilia», 12 febbraio 1974.
Mario Francese, Celebrate da don Coppola le nozze Riina-Bagarella?, in «Il Giornale di Sicilia», 15 agosto 1974.
Mario Francese, Per “le nozze segrete” la Bagarella ha rischiato di nuovo il confino, in «Il Giornale di Sicilia», 24 dicembre 1974.
Mario Francese, Verzotto indiziato di reato, in «Il Giornale di Sicilia», 13 febbraio 1975.
Mario Francese, Autodifesa di Ciancimino: “Non ho commesso abusi”, in «Il Giornale di Sicilia», 22 marzo 1975.
Mario Francese, Tredici sotto processo per il “Valachi” pazzo, in «Il Giornale di Sicilia», 30 marzo 1975.
Mario Francese, “Insomma lei è un mafioso?”, in «Il Giornale di Sicilia», 8 aprile 1975.
Mario Francese, Ciancimino attacca i giudici di Genova, in «Il Giornale di Sicilia», 9 aprile 1975.
Mario Francese, L’antimafia si trincera nel segreto istruttorio, in «Il Giornale di Sicilia», 24 giugno 1975.
Mario Francese, “Sono innocente” lo dice dal ’58 ma resta all’ergastolo, in «Il Giornale di Sicilia», 4 settembre 1975.
Mario Francese, Al confino, latitanti o all’obitorio i protagonisti degli “anni ruggenti”, in «Il Giornale di Sicilia», 30 ottobre 1975.
Mario Francese, Ha lasciato una lista di 10 nomi fra questi c’è il suo assassino?, in «Il Giornale di Sicilia», 11 novembre 1975.
Mario Francese, Per sette ani è vissuta segregata con una figlia, in «Il Giornale di Sicilia», 5 marzo 1976.
Mario Francese, Per cinque chili di arance si prende 16 mesi di galera, in «Il Giornale di Sicilia», 6 marzo 1976.
Mario Francese, Don Agostino Coppola rinviato a giudizio, in «Il Giornale di Sicilia», 23 marzo 1976.
Mario Francese, È morta Enza Montoro, in «Il Giornale di Sicilia», 21 aprile 1976.
Mario Francese, Caterina Artale a 25 anni prigioniera del passato, in «Il Giornale di Sicilia», 6 maggio 1976.
Mario Francese, 12 anni a Caterina: provocata, uccise, in «Il Giornale di Sicilia», 8 maggio 1976.
Mario Francese, “Volevano un miliardo e mezzo ma non ho pagato neppure una lira”, in «Il Giornale di Sicilia», 31 luglio 1976.
Mario Francese, Processo ai fantasmi, in «Il Giornale di Sicilia», 6 novembre 1976.
Mario Francese, Ai neo mafiosi non interessa la “ricostruzione” della carriera, in «Il Giornale di Sicilia», 9 novembre 1976.
Mario Francese, Arrestato il marito della Mandalà, in «Il Giornale di Sicilia», 3 dicembre 1976.
Mario Francese, Celle sempre aperte perché le serrature non funzionano più, in «Il Giornale di Sicilia», 4 dicembre 1976.
Mario Francese, Battaglia all’Ucciardone: i rivoltosi costretti alla resa, in «Il Giornale di Sicilia», 11 dicembre 1976.
Mario Francese, Solo 17 condanne (con pene lievi) al “processo dei 114”, in «Il Giornale di Sicilia», 23 dicembre 1976.
Mario Francese, Uno “sfregio” a Garda il sequestro del nipote, in «Il Giornale di Sicilia», 20 marzo 1977.
Mario Francese, Qui mi giudicano per il mio nome, in «Il Giornale di Sicilia», 24 marzo 1977.
Mario Francese, “M’hanno assassinato marito e figlio ma nessun avvocato vuole difendermi”, in «Il Giornale di Sicilia», 14 aprile 1977.
Mario Francese, Piccola, vestita di nero accusa: “Ecco gli assassini”, in «Il Giornale di Sicilia», 20 aprile 1977.
Mario Francese, Don Agostino sarà processato assieme ai “mafiosi di borgata”, in «Il Giornale di Sicilia», 23 aprile 1977.
Mario Francese, 14 anni: 8 giorni di carcere per aver rubato quattro bottiglie di birra, in «Il Giornale di Sicilia», 24 aprile 1977.
Mario Francese, Il Pm chiede assoluzioni e la vedova se ne va via, in «Il Giornale di Sicilia», 29 aprile 1977.
Mario Francese, 14 anni: 8 giorni di carcere per aver rubato quattro bottiglie di birra, in «Il Giornale di Sicilia», 24 aprile 1977.
Mario Francese, Sulle accuse della madre vince l’insufficienza di prove, in «Il Giornale di Sicilia», 14 maggio 1977.
Mario Francese, La madre di La Corte vuole giustizia e un nuovo processo, in «Il Giornale di Sicilia», 15 maggio 1977.
Mario Francese, Il “Valachi” ha ritrattato le rivelazioni sulla mafia, in «Il Giornale di Sicilia», 26 maggio 1977.
Mario Francese, Resta un mistero il ruolo dell’ex parroco, in «Il Giornale di Sicilia», 15 luglio 1977.
Mario Francese, Condannato il “Valachi”. Assolto Agostino Coppola, in «Il Giornale di Sicilia», 15 luglio 1977.
Mario Francese, Pistolettate e lupara a ripetizione contro il proprietario di una cava, in «Il Giornale di Sicilia», 20 luglio 1977.
Mario Francese, Esecuzione in pubblico per bloccare un racket, in «Il Giornale di Sicilia», 25 luglio 1977.
Mario Francese, Aveva perso la guerra contro Luciano Liggio, in «Il Giornale di Sicilia», 25 luglio 1977.
Mario Francese, Avevano già ucciso i killer di Palazzo?, in «Il Giornale di Sicilia», 26 luglio 1977.
Mario Francese, Nove omicidi in due anni, in «Il Giornale di Sicilia», 26 luglio 1977.
Mario Francese, Un appalto per la diga ha armato i killer, in «Il Giornale di Sicilia», 27 luglio 1977.
Mario Francese, Come ai tempi del dopo Navarra, in «Il Giornale di Sicilia», 31 luglio 1977.
Mario Francese, Giuseppe Artale resta ed è ucciso. Napoli per vivere fugge in America, in «Il Giornale di Sicilia», 31 luglio 1977.
Mario Francese, Dal più arido latifondo la mafia sa cavare l’“oro”, in «Il Giornale di Sicilia», 4 settembre 1977.
Mario Francese, Frana l’accusa contro i 2 arrestati, in «Il Giornale di Sicilia», 5 agosto 1977.
Mario Francese, Franati gli indizi tornano in libertà i cognati Randazzo, in «Il Giornale di Sicilia», 6 agosto 1977.
Mario Francese, Mafia, P38 e lupara a Roccamena sulla strada della grande diga, in «Il Giornale di Sicilia», 7 agosto 1977.
Mario Francese, Sono tutti contenti delle espropriazioni, in «Il Giornale di Sicilia», 7 agosto 1977.
Mario Francese, Una fama accresciuta dai pericoli scampati, in «Il Giornale di Sicilia», 12 agosto 1977.
Mario Francese, Quali interessi mobilita un’opera da 350 miliardi, in «Il Giornale di Sicilia», 6 settembre 1977.
Mario Francese, Alla mafia i privilegi, ai “Piccoli” le briciole, in «Il Giornale di Sicilia», 9 settembre 1977.
Mario Francese, Gli obiettivi della mafia in un rapporto di Russo, in «Il Giornale di Sicilia», 13 settembre 1977.
Mario Francese, Perché il Belice è un terreno minato, in «Il Giornale di Sicilia», 18 settembre 1977.
Mario Francese, A che punto è l’indagine dopo un mese dal delitto, in «Il Giornale di Sicilia», 20 settembre 1977.
Mario Francese, Nel Belice la mafia al suo terzo tempo, in «Il Giornale di Sicilia», 21 settembre 1977.
Mario Francese, A Roccamena i killer fanno il bis, in «Il Giornale di Sicilia», 30 settembre 1977.
Mario Francese, Gli appalti c’entrano ma non lo uccisero, in «Il Giornale di Sicilia», 11 novembre 1977.
Mario Francese, Russo ostacolò la mafia nella corsa agli appalti, in «Il Giornale di Sicilia», 30 novembre 1977.
Mario Francese, L’istruttoria batte la pista di Roccamena, in «Il Giornale di Sicilia», 3 dicembre 1977.
Mario Francese, Una diga piena di miliardi (e di croci), in «Il Giornale di Sicilia», 3 dicembre 1977.
Mario Francese, Arrestato Lodigiani il costruttore della diga Garcia, in «Il Giornale di Sicilia», 3 dicembre 1977.
Mario Francese, Russo sostenne un’impresa e i concorrenti lo uccisero, in «Il Giornale di Sicilia», 20 dicembre 1977.
Mario Francese, Una “anonima impresari” nel delitto del col. Russo, in «Il Giornale di Sicilia», 29 dicembre 1977.
Mario Francese, Il sacerdote avventuriero, in «Il Giornale di Sicilia», 3 gennaio 1978.
Mario Francese, Un killer di mafia l’omicida di Russo, in «Il Giornale di Sicilia», 8 febbraio 1978.
Mario Francese, Tutto cominciò a Mezojuso nella stalla di Tavolacci, in «Il Giornale di Sicilia», 9 febbraio 1978.
Mario Francese, Chi tocca le vacche muore, in «Il Giornale di Sicilia», 9 febbraio 1978.
Mario Francese, Chi sono vittime e arrestati, in «Il Giornale di Sicilia», 9 febbraio 1978.
Mario Francese, Aria di casa per il boss, in «Il Giornale di Sicilia», 5 aprile 1978.
Mario Francese, “È come se fossi sposato”, in «Il Giornale di Sicilia», 8 aprile 1978.
Mario Francese, Liggio il processo se lo fuma, in «Il Giornale di Sicilia», 8 aprile 1978.
Mario Francese, “Lasciatemi a Palermo!” (Affetti o affari?) Ma l’hanno rispedito, in «Il Giornale di Sicilia», 11 aprile 1978.
Mario Francese, Massacro alla Vucciria. Li ho visti uccidere, in «Giornale di Sicilia», 16 aprile 1978.
Mario Francese, Identificata la terza vittima, funerali a spese dei vicoli, in «Il Giornale di Sicilia», 18 aprile 1978.
Mario Francese, “Né terrorista né suicida. Mio figlio è stato ucciso”, in «Il Giornale di Sicilia», 18 maggio 1978.
Mario Francese, Insegue da 6 anni gli assassini dei suoi tre figli, in «Il Giornale di Sicilia», 25 maggio 1978.
Mario Francese, Sapeva da sei mesi di dover morire, in «Il Giornale di Sicilia», 31 maggio 1978.
Mario Francese, Quella drammatica notte in un letto d’ospedale, in «Il Giornale di Sicilia», 31 maggio 1978.
Mario Francese, Ha seguito il “padrino” nella tomba, in «Il Giornale di Sicilia», 1 giugno 1978.
Mario Francese, Boss di Cruillas scomparso è ricercato per Di Cristina, in «Il Giornale di Sicilia», 3 giugno 1978.
Mario Francese, Indiziati dell’omicidio del col. Russo: positivi (per alcuni) i guanti di paraffina, in «Il Giornale di Sicilia», 9 luglio 1978.
Mario Francese, Fra Belice e Jato c’è guerra di “clan”, in «Il Giornale di Sicilia», 9 agosto 1978.
Mario Francese, Mafia e quindi un mistero, in «Il Giornale di Sicilia», 19 agosto 1978.
Mario Francese, Un’altra calibro 38 nelle indagini sul delitto Russo, in «Il Giornale di Sicilia», 4 gennaio 1979.
http://www.fondazionefrancese.org/biografia.htm
Walter Tobagi
Daniele Biacchessi, Walter Tobagi. Morte di un giornalista, Milano, 2005.
Fabrizio Calvi, Ragazzi di buona famiglia. La brigata 28 marzo e l’omicidio Tobagi, Casale Monferrato, 2008.
Federica Mazza, Il sindacato dei giornalisti. 1877-1980. Da Francesco de Sanctis a Walter Tobagi, Milano, 2005.
Piero Scorti, L’affaire Tobagi. Un «giallo politico», 2003.
Giuseppe Baiocchi, Marco Volpati, (a cura di), Walter Tobagi Giornalista, Milano, 2005.
Gianluigi Da Rold, …Annientate Tobagi!, 2000.
Aldo Forbice (a cura di), Testimone scomodo.Walter Tobagi-Scritti scelti 1975-1980.
UNCI, Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma 2008.
Giancarlo Zingoni, Roberto Cilenti, Il contratto di lavoro giornalistico, Torino, 2000.
Walter Tobagi. Giornalista, Speciale La7 di Antonello Piroso, 4 settembre 2009.
Walter Tobagi, Storia del movimento studentesco e dei marxisti-leninisti in Italia, Milano, 1970.
Walter Tobagi, Che cosa contano i sindacati, Milano, 1980.
Walter Tobagi, Carlo Remeny (a cura di), Il giornale e il non-lettore. Atti del convegno del 15/17 giugno 1979 organizzato da Walter Tobagi, Firenze, 1981.
Walter Tobagi, Intervista con Trapattoni, in «La Zanzara», marzo 1962.
Walter Tobagi, Intervista con Helenio Herrera, in «La Zanzara», gennaio 1963.
Walter Tobagi, “Impegno cristiano, senza rivoluzioni”, in «La Zanzara», dicembre 1964.
Walter Tobagi, 8 milioni al chilo. Gianni Rivera analizza se stesso e il suo mito, in «La Zanzara», gennaio 1965.
Walter Tobagi, Gli studenti del ’65:che cosa sanno della Resistenza, come la giudicano, in «La Zanzara», marzo 1965.
Walter Tobagi, Intervista con Giorgio Bocca, in «La Zanzara», aprile 1965.
Walter Tobagi, Germania vent’anni dopo, in «La Zanzara», novembre 1965.
Walter Tobagi, L’unificazione dell’Europa è una battaglia democratica, in «L’Avanti!», 16 febbraio 1969.
Walter Tobagi, Il miracolo economico della “Germania dietro il muro”, in «L’Avanti!», 20 febbraio 1969.
Walter Tobagi, La riforma universitaria imbarazza i comunisti, in «L’Avanti!», 23 marzo 1969.
Walter Tobagi, “Più Confucio che Marx nel pensiero di Mao…”, in «L’Avanti!», 8 aprile 1969.
Walter Tobagi, Una scuola selettiva che favorisce “chi può”, in «L’Avanti!», 23 maggio 1969.
Walter Tobagi, L’improvvisa fiammata, in «L’Avvenire», 3 gennaio 1971.
Walter Tobagi, Un documento narrato dal principe nero, in «L’Avvenire», 30 maggio 1971.
Walter Tobagi, Sperava in un marxismo tutto rinnovato, in «L’Avvenire», 6 giugno 1971.
Walter Tobagi, La strage da non dimenticare, in «L’Avvenire», 12 dicembre 1971.
Walter Tobagi, Feltrinelli: un intrigo di piste e ipotesi, in «L’Avvenire», 23 marzo 1972.
Walter Tobagi, Non ci sono confini fra terroristi rossi e neri, in «L’Avvenire», 21 maggio 1972.
Walter Tobagi, Scioperano per la noia i super-travet del mec, in «Corriere dell’Informazione», 12 dicembre 1972.
Walter Tobagi, Perché a noi la Fiat piace l’orario flessibile, in «Corriere dell’Informazione», 9 gennaio 1973.
Walter Tobagi, Il rebus Fanfani al centro di un’aspra lotta nella Dc, in «Corriere dell’Informazione», 7 febbraio 1973.
Walter Tobagi, Sì, rovesciamo tutto ma in nome di Cristo, in «Corriere dell’Informazione», 31 marzo 1973.
Walter Tobagi, Sono tutti amici di Moro nella Dc. Ma ecco la realtà dietro le quinte, in «Corriere dell’Informazione», 13 novembre 1974.
Walter Tobagi, Avanti diciottenni, in «Corriere dell’Informazione», 14 febbraio 1975.
Walter Tobagi, Sindona tu sei il mio maestro, in «Corriere dell’Informazione», 18 aprile 1975.
Walter Tobagi, L’avvocato ha un debole, il cemento, in «Corriere dell’Informazione», 29 aprile 1975.
Walter Tobagi, Il centrosinistra non si fa, in «Corriere dell’Informazione», 21 giugno 1975.
Walter Tobagi, L’autunno in Italia coi fiumi alla gola, in «Corriere della Sera», 31 ottobre 1976.
Walter Tobagi, Spunta un partito cattolico in concorrenza con la DC?, in «Corriere della Sera», 20 dicembre 1976.
Walter Tobagi, Un nuovo identikit per il socialismo italiano, in «Corriere della Sera», 22 dicembre 1976.
Walter Tobagi, Andreotti: «Dovremo chiedere altri sacrifici fiscali nel ’77», in «Corriere della Sera», 29 dicembre 1976.
Walter Tobagi, È necessario un intervento del governo se le parti sociali non si accorderanno, in «Corriere della Sera», 16 gennaio 1977.
Walter Tobagi, Secondo Berlinguer un centro sinistra riporterebbe il PCI alla opposizione, in «Corriere della Sera», 31 gennaio 1977.
Walter Tobagi, Secondo lei era faziosa o no la trasmissione Tv su piazza Fontana?, in «Corriere della Sera», 3 febbraio 1977.
Walter Tobagi, Quando il sindacato era rivoluzionario, in «Corriere della Sera», 12 febbraio 1977.
Walter Tobagi, «Traumatico» secondo Zaccagnini il rischio di elezioni anticipate, in «Corriere della Sera», 13 febbraio 1977.
Walter Tobagi, Tre voci per inventare lo Stato, in «Corriere della Sera», 18 giugno 1977.
Walter Tobagi, Giornali di oggi, giornali di domani, in «Corriere della Sera», 1 agosto 1977.
Walter Tobagi, Quando al Festival dell’Unità arrivano gli «autoriduttori», in «Corriere della Sera», 5 settembre 1977.
Walter Tobagi, Le sinistre della DC spiegano perché attaccano i comunisti, in «Corriere della Sera», 9 settembre 1977.
Walter Tobagi, Vittorio Colombo critica la DC «Rinnovamento a bagnomaria», in «Corriere della Sera», 10 settembre 1977.
Walter Tobagi, La DC replica ai comunisti sulla scelta dei candidati, in «Corriere della Sera», 11 settembre 1977.
Walter Tobagi, L’aula è la sede dei gruppi «extra», in «Corriere della Sera», 15 settembre 1977.
Walter Tobagi, «È un espediente penoso» commenta il PCI. Berlinguer rilancia il compromesso storico, in «Corriere della Sera», 19 settembre 1977.
Walter Tobagi, Come cambia l’editoria italiana, in «Corriere della Sera», 3 ottobre 1977.
Walter Tobagi, Pannella non basta più al partito radicale, in «Corriere della Sera», 31 ottobre 1977.
Walter Tobagi, Pannella galvanizza il congresso ma i radicali rimangono spaccati, in «Corriere della Sera», 2 novembre 1977.
Walter Tobagi, I primi fiori della nuova sinistra, in «Corriere della Sera», 10 novembre 1977.
Walter Tobagi, Pacchi di volantini delle BR nascosti nei reparti della Fiat, in «Corriere della Sera», 18 novembre 1977.
Walter Tobagi, Fra gli operai di Torino dopo l’appello comunista a denunciare i violenti, in «Corriere della Sera», 19 novembre 1977.
Walter Tobagi, Il terrorista in fabbrica c’è ma si è fatto cauto, in «Corriere della Sera», 20 novembre 1977.
Walter Tobagi, C’è un rimedio per salvarci dall’escalation del terrorismo, in «Corriere della Sera», 23 novembre 1977.
Walter Tobagi, Lotta Continua: dubbi sul terrorismo ma non sulla violenza, in «Corriere della Sera», 26 novembre 1977.
Walter Tobagi, Anatomia della nuova violenza, in «Corriere della Sera», 27 novembre 1977.
Walter Tobagi, Era un rappresentante della Torino migliore, in «Corriere della Sera», 30 novembre 1977.
Walter Tobagi, Quel dicembre di nove anni fa, in «Corriere della Sera», 6 dicembre 1977.
Walter Tobagi, Il terrorismo in Italia: da dove viene e dove andrà, in «Corriere della Sera», 10 dicembre 1977.
Walter Tobagi, Il terrorismo non nasce nelle fabbriche dicono i sindacati al convegno di Torino, in «Corriere della Sera», 11 dicembre 1977.
Walter Tobagi, Longo: «L’eurocomunismo non mi piace e non esiste», in «Corriere della Sera», 30 dicembre 1977.
Walter Tobagi, Nenni: «Meglio evitare uno sciopero generale», in «Corriere della Sera», 3 gennaio 1978.
Walter Tobagi, Come siamo simile e come siamo diversi dall’Italia del ’22, in «Corriere della Sera», 12 gennaio 1978.
Walter Tobagi, All’Università hanno dimenticato il ’68, in «Corriere della Sera», 25 gennaio 1978.
Walter Tobagi, Malumori e perplessità nella base sindacale, in «Corriere della Sera», 26 gennaio 1978.
Walter Tobagi, «Un programma per socialisti simpatizzanti e antipatizzanti», in «Corriere della Sera», 28 gennaio 1978.
Walter Tobagi, Craxi: «Unità delle sinistre ma non sotto l’egemonia del partito di Berlinguer», in «Corriere della Sera», 29 gennaio 1978.
Walter Tobagi, Ricordando senza rabbia il ’68 lontano, in «Corriere della Sera», 2 febbraio 1978.
Walter Tobagi, Fede e politica secondo La Pira, in «Corriere della Sera», 10 febbraio 1978.
Walter Tobagi, Il «chi è» del sindacato dopo 10 mila assemblee, in «Corriere della Sera», 12 febbraio 1978.
Walter Tobagi, Storia di una fabbrica dove gli operai hanno isolato il terrorismo, in «Corriere della Sera», 18 febbraio 1978.
Walter Tobagi, No agli insegnanti con la pistola nel cassetto, in «Corriere della Sera», 22 febbraio 1978.
Walter Tobagi, A Torino c’è anche chi non ha paura, in «Corriere della Sera», 24 febbraio 1978.
Walter Tobagi, Nella Torino delle B.R. l’inventore dell’Arancia meccanica, in «Corriere della Sera», 25 febbraio 1978.
Walter Tobagi, Il PCI sente il polso della base operaia, in «Corriere della Sera», 3 marzo 1978.
Walter Tobagi, Con l’egemonia di classe può sopravvivere la democrazia?, in «Corriere della Sera», 9 marzo 1978.
Walter Tobagi, La diagnosi di Bobbio sull’egemonia operaia, in «Corriere della Sera», 10 marzo 1978.
Walter Tobagi, «Ero soltanto un figlio», in «Corriere della Sera», 17 marzo 1978.
Walter Tobagi, La famiglia Moro chiusa nel suo austero dolore, in «Corriere della Sera», 18 marzo 1978.
Walter Tobagi, Ultrasinistra incerta e divisa. «Lotta Continua» accusa il PCI, in «Corriere della Sera», 19 marzo 1978.
Walter Tobagi, Le Brigate Rosse sembrano ora passate a una guerra di posizione contro lo Stato, in «Corriere della Sera», 20 marzo 1978.
Walter Tobagi, I brigatisti in gabbia come in salotto, in «Corriere della Sera», 21 marzo 1978.
Walter Tobagi, Scoperti nuovi volantini alla Fiat, in «Corriere della Sera», 22 marzo 1978.
Walter Tobagi, Negata alle BR l’autodifesa. Il processo di Torino continua, in «Corriere della Sera», 23 marzo 1978.
Walter Tobagi, I socialisti europei giudicano la nuova linea voluta da Craxi, in «Corriere della Sera», 1 aprile 1978.
Walter Tobagi, «Moro è vivo, si può ancora trattare» dicono gli avvocati delle Brigate Rosse, in «Corriere della Sera», 18 aprile 1978.
Walter Tobagi, «Non è un comunicato delle Brigate Rosse» dicono dal carcere Curcio e Franceschini, in «Corriere della Sera», 19 aprile 1978.
Walter Tobagi, Altre reazioni dal processo di Torino, in «Corriere della Sera», 20 aprile 1978.
Walter Tobagi, L’avvocato di Curcio dice: «Sia Moro il mediatore», in «Corriere della Sera», 21 aprile 1978.
Walter Tobagi, «Occorre trovare un compromesso» dice un legale dei brigatisti a Torino, in «Corriere della Sera», 22 aprile 1978.
Walter Tobagi, La moglie di Moro incontra il legale di Curcio a Roma?, in «Corriere della Sera», 23 aprile 1978.
Walter Tobagi, Potrebbe arrivare oggi il comunicato numero 8, in «Corriere della Sera», 24 aprile 1978.
Walter Tobagi, I brigatisti in carcere a Torino d’accordo sui termini del baratto, in «Corriere della Sera», 25 aprile 1978.
Walter Tobagi, «C’è un riconoscimento politico» dice un avvocato dei brigatisti, in «Corriere della Sera», 26 aprile 1978.
Walter Tobagi, L’appello di Waldheim rende meno pessimisti i legali di Curcio sulla possibilità di trattare, in «Corriere della Sera», 27 aprile 1978.
Walter Tobagi, Gli scioperi di pochi che colpiscono molti, in «Corriere della Sera», 29 aprile 1978.
Walter Tobagi, Lama: «Non si può umiliare lo Stato accettando uno scambio impossibile», in «Corriere della Sera», 3 maggio 1978.
Walter Tobagi, Fra paura e speranza dopo la cupa grancassa degli attentati, in «Corriere della Sera», 6 maggio 1978.
Walter Tobagi, Storia di oggi che ha radici in delitti lontani, in «Corriere della Sera», 10 maggio 1978.
Walter Tobagi, Intellettuali utopisti e partiti-chiesa, in «Corriere della Sera», 23 maggio 1978.
Walter Tobagi, Professore, lei è stabilizzato: anzi, quasi di ruolo, quasi incaricato, in «Corriere della Sera», 28 maggio 1978.
Walter Tobagi, Lottizzazione andata e ritorno, in «Corriere della Sera», 1 giugno 1978.
Walter Tobagi, Un voto senza entusiasmo, in «Corriere della Sera», 13 giugno 1978.
Walter Tobagi, Un «segreto morbido» alle Botteghe Oscure, in «Corriere della Sera», 22 giugno 1978.
Walter Tobagi, Come i democristiani giudicano sindacato, sacrifici, partecipazione, in «Corriere della Sera», 24 giugno 1978.
Walter Tobagi, Trame, voci, contatti dietro la facciata, in «Corriere della Sera», 28 giugno 1978.
Walter Tobagi, “Perché non bastano più le due vecchie correnti”, in «Il Giornalismo», luglio 1978.
Walter Tobagi, Prime inquietudini fra i grandi elettori. Alcuni propongono sedute notturne, in «Corriere della Sera», 5 luglio 1978.
Walter Tobagi, Dopo 506 schede col nome di Pertini battimani e grida di «Viva il Parlamento», in «Corriere della Sera», 9 luglio 1978.
Walter Tobagi, L’insediamento al Quirinale, in «Corriere della Sera», 10 luglio 1978.
Walter Tobagi, È cominciata così la vacanza operaia, in «Corriere della Sera», 29 luglio 1978.
Walter Tobagi, I contrasti tra apparati dello Stato indeboliscono la lotta contro le BR, in «Corriere della Sera», 8 agosto 1978.
Walter Tobagi, Il Conclave è sempre meno italiano, in «Corriere della Sera», 10 agosto 1978.
Walter Tobagi, Tutti dicono: «Non è un Papa politico», in «Corriere della Sera», 28 agosto 1978.
Walter Tobagi, Un terrorista figlio del ’68 milanese, in «Corriere della Sera», 15 settembre 1978.
Walter Tobagi, Non si illudano di spaventarci con le armi, in «Giornalismo», ottobre 1978.
Walter Tobagi, I molti fili che collegano direttamente i nuovi brigatisti a quelli di Curcio, in «Corriere della Sera», 4 ottobre 1978.
Walter Tobagi, Storia di una donna che faceva panettoni, in «Corriere della Sera», 9 ottobre 1978.
Walter Tobagi, I ragazzi che nel ’68 scalavano il cielo. E ora?, in «Corriere della Sera», 15 ottobre 1978.
Walter Tobagi, Perché nel consiglio di fabbrica dell’Alfa Romeo sono eletti tanti operai senza tessera sindacale, in «Corriere della Sera», 8 novembre 1978.
Walter Tobagi, Dalla contestazione della Bussola al terrorismo. Perché alcuni «ex» di Potere Operaio uccidono?, in «Corriere della Sera», 10 novembre 1978.
Walter Tobagi, Con i Casalegno un anno dopo l’omicidio delle Br, in «Corriere della Sera», 14 novembre 1978.
Walter Tobagi, Come Milano sta cambiando pelle, in «Corriere della Sera», 10 dicembre 1978.
Walter Tobagi, «Veli pietosi stesi a sinistra», in «Corriere della Sera», 19 gennaio 1979.
Walter Tobagi, In un recente documento delle BR «pianificato» il terrorismo 1979, in «Corriere della Sera», 25 gennaio 1979.
Walter Tobagi, Vivere e morire da giudice a Milano, in «Corriere della Sera», 30 gennaio 1979.
Walter Tobagi, C’è una «talpa» infiltrata?, in «Corriere della Sera», 31 gennaio 1979.
Walter Tobagi, Il dolore dei milanesi al funerale di Alessandrini ha soffocato gli slogan, in «Corriere della Sera», 2 febbraio 1979.
Walter Tobagi, Feltrinelli, ma non fu solo un futile gioco di salotto, in «Corriere della Sera», 15 febbraio 1979.
Walter Tobagi, «Vi stendiamo» dice Curcio in assise, in «Corriere della Sera», 16 febbraio 1979.
Walter Tobagi, La pietà o il partito armato ai «funerali rivoluzionari»?, in «Corriere della Sera», 10 marzo 1979.
Walter Tobagi, Al Parini picchiano un fascista. I ragazzi si chiedono: è un reato?, in «Corriere della Sera», 22 marzo 1979.
Walter Tobagi, Berlinguer, il «compromesso» e i compagni di oggi, in «Corriere della Sera», 28 marzo 1979.
Walter Tobagi, Toni Negri, il profeta del rifiuto del lavoro, in «Corriere della Sera», 8 aprile 1979.
Walter Tobagi, Autonomi durissimi con il magistrato, in «Corriere della Sera», 9 aprile 1979.
Walter Tobagi, Qui «Radio Sherwood»: parla l’Autonomia, in «Corriere della Sera», 10 aprile 1979.
Walter Tobagi, Nell’assemblea degli autonomi. «Noi rispondiamo: insurrezione», in «Corriere della Sera», 13 aprile 1979.
Walter Tobagi, Quando i «fiori» del terrorismo diffuso crescono nelle piccole oasi di pace del Veneto bianco, in «Corriere della Sera», 14 aprile 1979.
Walter Tobagi, Mesto addio di Milano al giovane agente ucciso dal terrorista, in «Corriere della Sera», 22 aprile 1979.
Walter Tobagi, Leonardo Sciascia: «Sono un eretico», in «Corriere della Sera», 11 maggio 1979.
Walter Tobagi, Al bar con Sciascia mentre la televisione comincia a trasmettere, in «Corriere della Sera», 5 giugno 1979.
Walter Tobagi, Anche il figlio di Casalegno contro l’amnistia ai «combattenti», in «Corriere della Sera», 21 giugno 1979.
Walter Tobagi, Fra quanti anni la verità su Moro?, in «Corriere della Sera», 23 giugno 1979.
Walter Tobagi, La società in crisi e le sue medicine, in «Corriere della Sera», 25 giugno 1979.
Walter Tobagi, Gli orfani del «’77» in Piazza Maggiore, in «Corriere della Sera», 2 luglio 1979.
Walter Tobagi, Nessuno pensava a un’armeria BR nel «Poli» di Milano, in «Corriere della Sera», 13 luglio 1979.
Walter Tobagi, Questo matrimonio non s’ha da fare, in «Corriere della Sera», 9 settembre 1979.
Walter Tobagi, L’insofferenza della base operaia pesa sulla strategia dei sindacati, in «Corriere della Sera», 10 settembre 1979.
Walter Tobagi, Il sindacato si scopre con troppe poltrone e poco potere fuori dalle grandi fabbriche, in «Corriere della Sera», 12 settembre 1979.
Walter Tobagi, Quale sindacato chiede ora la base, in «Corriere della Sera», 18 settembre 1979.
Walter Tobagi, C’è la mafia, ci sono le mafie, in «Corriere della Sera», 27 settembre 1979.
Walter Tobagi, Un angoscioso interrogativo: i segnali escono dalla fabbrica?, in «Corriere della Sera», 7 ottobre 1979.
Walter Tobagi, Il «metalmezzadro» protagonista dell’economia sommersa del sud, in «Corriere della Sera», 15 ottobre 1979.
Walter Tobagi, Tensione e disagio, in «Corriere della Sera», 17 ottobre 1979.
Walter Tobagi, Wojtila e gli omosex: un anatema che fa discutere, in «Corriere della Sera», 2 novembre 1979.
Walter Tobagi, Contro l’Iran i Campus ritrovano l’America, in «Corriere della Sera», 4 dicembre 1979.
Walter Tobagi, Alla cattura di Curcio commentarono: «Non è una gran perdita», in «Corriere della Sera», 28 dicembre 1979.
Walter Tobagi, Quante cose hanno da dire i poliziotti, in «Corriere della Sera», 9 gennaio 1980.
Walter Tobagi, Come e perché un «laboratorio del terrorismo» si è trapiantato nel vecchio borgo Ticinese,
in «Corriere della Sera», 10 gennaio 1980.
Walter Tobagi, Tanti ragazzi senza bandiera ai funerali dei tre poliziotti, in «Corriere della Sera», 11 gennaio 1980.
Walter Tobagi, Lama: «Spia è chi collabora con le BR», in «Corriere della Sera», 25 gennaio 1980.
Walter Tobagi, Vogliono i morti per sembrare vivi, in «Corriere della Sera», 26 gennaio 1980.
Walter Tobagi, Un sindacato scomodo per tutti i partiti, in «Corriere della Sera», 28 gennaio 1980.
Walter Tobagi, Bilancio di 10 miliardi all’anno per mille esecutori clandestini, in «Corriere della Sera», 28 febbraio 1980.
Walter Tobagi, Perché il Capo dello Stato ha ricevuto i sindacalisti, in «Corriere della Sera», 19 marzo 1980.
Walter Tobagi, Nell’ateneo milanese non si arrendono alla paura, in «Corriere della Sera», 21 marzo1980.
Walter Tobagi, Adesso si dissolve il mito della colonna imprendibile, in «Corriere della Sera», 29 marzo 1980.
Walter Tobagi, C’è una «regola dei due anni», termine ultimo oltre il quale non resiste il br clandestino, in «Corriere della Sera», 30 marzo 1980.
Walter Tobagi, Non sono samurai invincibili, in «Corriere della Sera», 20 aprile 1980.
Walter Tobagi, Non basta disertare, bisogna denunciare, in «Corriere della Sera», 25 aprile 1980.
Walter Tobagi, Quando San Gennaro non fa i miracoli, in «Corriere della Sera», 16 maggio 1980.
Walter Tobagi, L’assenteismo è anche colpa del manager, in «Corriere della Sera», 20 maggio 1980.
Walter Tobagi, Senza promettere la Luna, in «Corriere della Sera», 23 maggio 1980.